Storia: Alcuni esperti ritengono che il gatto siberiano potrebbe essere il progenitore risalente a migliaia di anni di tutte le razze di gatti domestici a pelo lungo. Il Siberiano probabilmente ha avuto origine nella parte settentrionale dell'ex URSS, nelle vicinanze di San Pietroburgo (ex Leningrado). Era prima di tutto un gatto "da lavoro" nelle fattorie russe, dove era apprezzato per la sua abilità di caccia che manteneva i fienili ed altri edifici rurali privi di topi, ratti e altri parassiti. Il gatto Siberiano con il pelo lungo, fitto e setoso è probabilmente il risultato di una mutazione genetica combinata con un adattamento naturale alla intemperie di quella zona. Quando le persone hanno iniziato ad immigrare verso le città, i loro gatti li hanno seguiti adattandosi ugualmente bene alla vita urbana. I primi siberiani si incrociarono con gatti selvatici autoctoni e con i gatti selvatici delle città, di tutti i colori, pellicce, temperamenti e tipi. Una delle prime documentazioni del gatto siberiano al di fuori della Russia è contenuta in un libro intitolato "Our cats and all about them" scritto da Harrison Weir e pubblicato nel 1889. In questo libro, Weir ha descritto ed illustrato un gatto a pelo lungo russo apparso in una esposizione felina in Inghilterra nel 1871. Siberiani sono stati allevati selettivamente a San Pietroburgo, e più recentemente in Germania. I primi siberiani sono stati importati negli Stati Uniti nel 1990.
Carattere: Il carattere del gatto siberiano è molto dolce, sono gatti affettuosi, intelligenti ed imparano in fretta. Sono sensibili ed equilibrati, non eccessivamente placidi, nè eccessivamente "chiacchieroni". Amante della sua famiglia, non richiede esagerate attenzioni, si può paragonare la personalità del siberiano a quella del cane. Il carattere del gatto siberiano è veramente apprezzabile, è infatti uno di quei gatti che tende ad andare d'accordo con tutti, compresi i bambini, cani ed altri gatti, anche se a volte può essere un po' sospettoso nei confronti di nuovi ospiti fino a che non si è abituato a loro. I gatti Siberiani raggiungono la piena maturità lentamente, in alcuni casi impiegano anche fino a 5 anni per lo sviluppo completo.
Toelettatura: La toelettatura del gatto siberiano richiede cure settimanali e regolari spazzolature. E' sufficiente spazzolarlo due volte alla settimana per mantenere in ordine il mantello. Quando il gatto è in muta è opportuno intensificare le spazzolature per conservare la pelliccia senza nodi.
Come mai il gatto siberiano è ipoallergenico?
L’allergia è una reazione del nostro organismo ad una determinata sostanza, senza che causi obbligatoriamente reazione in altre persone. L'allergia infatti si manifesta con sintomi diversi da soggetto a soggetto.
E’ errato affermare di essere allergici al “pelo del gatto, Poiché l'allergia è causata da una proteina la Fel d1, quindi non ha importanza che il gatto abbia o meno il pelo lungo o corto o sia nudo come lo Sphynx, Le cause sono da ricercare nella produzione di questa proteina. I gatti leccandosi trasferiscono questo allergene sul loro pelo.
Quando il pelo si asciuga la proteina si volatilizza nell'aria e, entrando in contatto con l'allergico, scatena le classiche reazioni.
Questo allergene resta nei luoghi in cui ha vissuto un gatto per molto tempo anche per più anni.
questo gatto è detto ipoallergenico, non anallergico, pertanto non credete a chi pubblicizza il gatto Siberiano come anallergico, perché persone particolarmente sensibili potrebbero avvertire anche la presenza minima di FelD1.
I cuccioli di gatto non producono grandi quantità di allergene. Questo spiega perchè le persone che acquistano un cucciolo cominciano a manifestare i sintomi allergici quando questo si sviluppa e raggiunge la maturità sessuale.
E' raccomandabile,infatti, eseguire sempre prima un test, che consisterà semplicemente nel visitare l'allevamento più volte prima di adottare un cucciolo e stare a contatto con i gatti, ammirandoli e giocandoci insieme. L'allergia al gatto è spesso questione di minuti, un paio di minuti di convivenza con questo magnifico gattone e potremo esser finalmente sicuri che non provochi reazioni allergiche al nostro organismo.
Sarebbe davvero spiacevole dover privarsi di un cucciolo appena accolto in casa perché si ripresentano i sintomi dell'allergia non opportunamente verificata
Carattere: Il carattere del gatto siberiano è molto dolce, sono gatti affettuosi, intelligenti ed imparano in fretta. Sono sensibili ed equilibrati, non eccessivamente placidi, nè eccessivamente "chiacchieroni". Amante della sua famiglia, non richiede esagerate attenzioni, si può paragonare la personalità del siberiano a quella del cane. Il carattere del gatto siberiano è veramente apprezzabile, è infatti uno di quei gatti che tende ad andare d'accordo con tutti, compresi i bambini, cani ed altri gatti, anche se a volte può essere un po' sospettoso nei confronti di nuovi ospiti fino a che non si è abituato a loro. I gatti Siberiani raggiungono la piena maturità lentamente, in alcuni casi impiegano anche fino a 5 anni per lo sviluppo completo.
Toelettatura: La toelettatura del gatto siberiano richiede cure settimanali e regolari spazzolature. E' sufficiente spazzolarlo due volte alla settimana per mantenere in ordine il mantello. Quando il gatto è in muta è opportuno intensificare le spazzolature per conservare la pelliccia senza nodi.
Come mai il gatto siberiano è ipoallergenico?
L’allergia è una reazione del nostro organismo ad una determinata sostanza, senza che causi obbligatoriamente reazione in altre persone. L'allergia infatti si manifesta con sintomi diversi da soggetto a soggetto.
E’ errato affermare di essere allergici al “pelo del gatto, Poiché l'allergia è causata da una proteina la Fel d1, quindi non ha importanza che il gatto abbia o meno il pelo lungo o corto o sia nudo come lo Sphynx, Le cause sono da ricercare nella produzione di questa proteina. I gatti leccandosi trasferiscono questo allergene sul loro pelo.
Quando il pelo si asciuga la proteina si volatilizza nell'aria e, entrando in contatto con l'allergico, scatena le classiche reazioni.
Questo allergene resta nei luoghi in cui ha vissuto un gatto per molto tempo anche per più anni.
questo gatto è detto ipoallergenico, non anallergico, pertanto non credete a chi pubblicizza il gatto Siberiano come anallergico, perché persone particolarmente sensibili potrebbero avvertire anche la presenza minima di FelD1.
I cuccioli di gatto non producono grandi quantità di allergene. Questo spiega perchè le persone che acquistano un cucciolo cominciano a manifestare i sintomi allergici quando questo si sviluppa e raggiunge la maturità sessuale.
E' raccomandabile,infatti, eseguire sempre prima un test, che consisterà semplicemente nel visitare l'allevamento più volte prima di adottare un cucciolo e stare a contatto con i gatti, ammirandoli e giocandoci insieme. L'allergia al gatto è spesso questione di minuti, un paio di minuti di convivenza con questo magnifico gattone e potremo esser finalmente sicuri che non provochi reazioni allergiche al nostro organismo.
Sarebbe davvero spiacevole dover privarsi di un cucciolo appena accolto in casa perché si ripresentano i sintomi dell'allergia non opportunamente verificata